Passeggiate, nuoto agility, pet terapy.... Il labrador ha una vita molto intensa. La sua versatilità gli offre moltissime possibilità e il suo carattere è la chiave per delle vere e proprie missioni.
Eccelle non solo come cane da compagnia, ma presta anche servizio accanto ai non vedenti e ai disabili.
Il bello di essere una coppia
L'essenziale, sia per il padrone che per il cane, è condividere il tempo libero. L'agility è un'attività sportiva ideale per testare non solo le capacità fisiche ma anche la complicità che si stabilisce tra il labrador e l'uomo. Guidato dal suo padrone, che lo stimola costantemente, il cane deve superare gli ostacoli il più rapidamente possibile. L'agility è un'invenzione inglese creata nel 1978, basata sul modello dei percorsi a ostacoli nell'equitazione. Come un cavallo, un Labrador che pratica l'agility deve mostrare buone capacità nei salti lunghi e alti, deve saper calcolare le distanze e analizzare le difficoltà prima di superare un ostacolo, che sia un tunnel, un anello, uno slalom o una bascula. Le regole sono simili a quelle delle corse di cavalli.
Di solito, il Labrador, che assimila facilmente i principi educativi, esegue con successo questo tipo di disciplina che, come l'agility, viene da oltre la Manica. L'essenziale, per il proprietario e il cane, è condividere il tempo libero. L'agility è un'attività sportiva ideale per testare non solo le capacità fisiche, ma anche la complicità che si stabilisce tra il labrador e l'uomo. Guidato dal suo padrone, che lo stimola costantemente, il cane deve superare gli ostacoli il più rapidamente possibile. L'agility è un'invenzione inglese creata nel 1978, basata sul modello dei percorsi a ostacoli nell'equitazione. Come un cavallo, un Labrador che pratica l'agility deve mostrare buone capacità nei salti lunghi e alti, deve saper calcolare le distanze e analizzare le difficoltà prima di superare un ostacolo, che sia un tunnel, un anello, uno slalom o una bascula. Le regole sono simili a quelle delle corse di cavalli. La caduta delle sbarre comporta delle penalità, gli errori sul percorso o il rifiuto categorico di affrontare un ostacolo sono motivo di squalifica. Tra le razze di cani, il Labrador, a causa della sua morfologia, non è particolarmente ben strutturato per raggiungere la cima. Tuttavia, compensa le sue prestazioni non eccellenti in velocità con la sua determinazione e il suo coraggio. Esistono altre attività sportive che permettono di mettere in pratica l'obbedienza. Per rafforzare questa qualità indispensabile nel cane, l'accento è posto sul gioco e sulla competizione. Gli esercizi ricordano quelli proposti dagli addestratori di cani: marcia a piedi, con o senza guinzaglio, invio in avanti, ordini a distanza. Durante una prova ufficiale, l'esercizio è valutato dal giudice, che terrà conto della presentazione del cane, ma anche della qualità della relazione tra il proprietario e il cane, cioè del buon funzionamento della coppia. Di solito, il Labrador, che assimila facilmente i principi educativi, esegue con successo questo tipo di disciplina che, come l'agility, viene da oltreoceano.
Mantenere la linea
Al servizio dell'uomo
Utilizzato per la ricerca di droga, di esplosivi oppure di tartufi, il labrador è impiegato su più fronti. L'attività che però gli è valsa la reputazione di cane dal cuore d'oro, è l'assistenza alle persone colpite da handicap. Viene infatti impiegato come cane da guida per non vedenti oppure con i disabili. E' il labrador, cane dall'intelligenza acuta, che apre la porta dell'ascensore, porta il telefono al suo padrone, gli fa attraversare la strada. Spesso infine, per il suo temperamento tranquillo e la sua calma, è di grande aiuto nelle case di riposo, negli ospedali, nei centri di riabilitazione per disabili, ecc...
Un bel programma per questo cane dall'energia inesauribile!
Sport e disciplina
L'obbedienza è inevitabilmente legata alle attività sportive. Il jogging in compagnia del proprio cane richiede una perfetta disciplina. Ci si mette in testa di correre senza interruzioni e il cane si ferma ad ogni angolo perchè sente l'odore di un topo o di una lepre, oppure fa la corte a qualche cagnolina.... tutto questo è inammissibile. Certo, bisognerà usare il guinzaglio se il cane è troppo distratto.
Il percorso di cross canino, i luoghi per le passeggiate sono molto apprezzati dai padroni, il labrador beneficia quindi allo stesso tempo dei vantaggi che offrono la natura e lo sport e della presen za del suo padrone. Quest'ultimo può anche coinvolgere il cane non a piedi ma sulle due ruote. Attaccato alla bicicletta grazie ad un sistema appositamente studiato (le zampe del cane non devono rimanere impigliate nei raggi) che si trova nei negozi di ciclismo, il cane può correre al fianco del padrone che rispetta il ritmo del suo compagno.